OFFERTA BLACK FRIDAY! 🎉 Accedi alla scuola con un piano annuale al 30% di sconto. L’offerta termina tra

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Come creare un travel blog e guadagnarci

Ami viaggiare e condividere le tue esperienze? Ecco allora come creare un travel blog e guadagnare attraverso le tue avventure di viaggio!
come creare un travel blog

Indice dei contenuti

Se sei appassionato di viaggi e ti piace scrivere, aprire un blog di viaggio (chiamato anche travel blog) può essere un’esperienza straordinaria che ti permette di ispirare altre persone, condividere le tue esperienze e offrire consigli di viaggio ad altri appassionati del travel.

In questo articolo imparerai come aprire un travel blog di successo e fare in modo che il tuo messaggio arrivi al pubblico giusto. Scoprirai come scegliere il nome perfetto per il tuo blog e la piattaforma di blogging più adatta alle tue esigenze, come creare un design accattivante e come scrivere contenuti di qualità che attireranno l’attenzione dei lettori.

Ma aprire un travel blog può essere una grande opportunità per creare un’attività online e guadagnare soldi mentre ti diverti a viaggiare, scrivere e condividere le tue esperienze di viaggio.

Attraverso questa lettura imparerai quindi anche a promuovere il tuo blog di viaggio, acquisire nuovo traffico e iniziare a monetizzare il tuo progetto.

Andiamo quindi a vedere passo dopo passo come creare un travel blog di successo, come promuoverlo in modo efficace e come riuscire a guadagnare.

Come creare un travel blog in 5 semplici step

STEP 1: Scegli la nicchia alla quale vuoi rivolgerti

Il primo passo per creare un travel blog di successo è quello di scegliere con attenzione la nicchia alla quale vuoi rivolgerti.

Questo perché la nicchia del blog di viaggio è una nicchia piuttosto satura e se vuoi emergere dalla massa, la soluzione migliore è quella di rivolgerti a una precisa sottonicchia.

Quado vogliamo posizionarci in una nicchia molto competitiva, infatti, proprio come quella del travel, sarà inevitabile scontrarti con siti web con team molto numerosi e grandi budget che possono spendere. Ed emergere è quindi molto più complicato.

Rivolgendoti invece a una nicchia più piccola, più specifica e più verticale, ecco allora che la concorrenza si abbassa notevolmente e sarà più facile farsi spazio nel mercato.

Qualche idea di sottonicchia? Ecco qua:

  • viaggio low cost, dove ti concentri esclusivamente su come viaggiare in modo economico
  • luxury travel, ossia esattamente il contrario del viaggio low cost, dove puoi rivolgerti a tutti coloro che non vogliono badare a spese
  • attrezzatura di viaggio, un’idea per un blog di recensioni di prodotti tutti concentrati sul travel
  • viaggio in solitaria, per aiutare altri viaggiatori a organizzare al meglio i propri viaggi
  • “cosa vedere a …”, un blog esclusivamente incentrato su una certa città, uno Stato o un luogo
  • … e così via!

Ricorda sempre che se vuoi monetizzare il tuo blog, la nicchia del travel allora può essere molto proficua. Quando scegli la tua sottonicchia assicurati però che abbia un buon numero di persone interessate all’argomento.

Una nicchia troppo ristretta, infatti, potrebbe non avere un numero di persone abbastanza elevato per riuscire a generare delle entrate economiche soddisfacenti.

Una volta che hai scelto la tua nicchia, è arrivato il momento di dare un nome al tuo progetto, scegliere dove sviluppare il tuo blog e iniziare a creare dei contenuti.

Vediamo in che modo.

STEP 2: Scegli il nome del tuo blog e la piattaforma su cui svilupparlo

Il nome del tuo blog dovrebbe essere breve, facile da ricordare e da scrivere e dovrebbe sempre riflettere ciò che offrirai con i tuoi contenuti.

Prediligi un nome che sia unico e che rispecchi la tua passione per i viaggi. Potresti anche utilizzare il tuo nome e cognome (o un tuo pseudonimo) se vuoi dare al tuo blog un tocco personale.

Ci sono diverse piattaforme di blogging che puoi scegliere per sviluppare il tuo progetto online.

La più comune è senza dubbio WordPress, una delle piattaforme di blogging più facili da usare, con molte opzioni di personalizzazione e che offre un’ampia varietà di plugin e temi per il design del tuo blog.

Ma come iniziare a utilizzare WordPress? È semplicissimo e ti bastano solo pochi click.

Per prima cosa vai su SiteGround. Si tratta di un provider di hosting che ti fornirà sia il dominio, ossia l’indirizzo del tuo nuovo blog (come ad esempio blogacademy.it), sia uno spazio di hosting, cioè uno spazio fisico su un server dove verranno salvati tutti i file che compongono il tuo blog.

Una volta che sei entrato in SiteGround, scrolla la pagina e scegli il piano che preferisci. Se hai un solo sito web, il piano StartUp andrà benissimo.

piani hosting siteground

Procedi adesso a verificare che il nome di dominio che hai scelto sia disponibile. Se hai scelto ad esempio il nome del blog “Viaggi economici”, puoi controllare se il dominio viaggieconomici.it sia disponibile. Se non è disponibile, prova a scegliere una nuova estensione (ad esempio, .it, .com, .eu e così via).

Prosegui poi con i tuoi dati di pagamento. Una volta acquistato dominio e hosting, WordPress verrà installato automaticamente sul tuo nuovo sito web. Adesso ti basta entrare nel tuo nuovo blog e iniziare a creare tutti i contenuti!

STEP 3: Crea un design accattivante

Adesso che il tuo nuovo blog è online, puoi iniziare a modificare il suo layout e a personalizzarlo in ogni suo dettaglio.

Il design del tuo blog è molto importante perché determina l’aspetto generale e l’esperienza utente del tuo sito web.

Scegli quindi un tema che rifletta il tuo stile personale e che sia facile da navigare per i tuoi lettori. Ci sono molte opzioni di temi, sia gratuiti che a pagamento, tra cui scegliere!

Personalizza il design del tuo blog con il tuo logo (puoi crearne uno in pochi click con strumenti Canva), i tuoi colori preferiti e le immagini che riflettono la tua personalità e il tuo stile di viaggio. Assicurati che il tuo blog sia facile da navigare e che le informazioni più importanti, come il tuo nome o i contatti, siano facilmente accessibili.

Adesso che l’aspetto del tuo blog è pronto, è arrivato il momento che tanto aspettavi: la creazione dei contenuti!

STEP 4: Crea contenuti di qualità

Il tuo blog di viaggio dovrebbe riflettere la tua personalità e la tua esperienza di viaggio.

Cerca quindi di trovare la tua voce (o ancora meglio, il tuo tone of voice) e di raccontare storie che siano interessanti e coinvolgenti per i tuoi lettori. Non cercare di imitare altri blogger di viaggio, ma sii te stesso e scrivi in ​​modo autentico.

Scrivi in ​​modo chiaro e conciso e assicurati che il tuo contenuto sia facile da leggere. Utilizza immagini e video per rendere il tuo contenuto più interessante e coinvolgente per i tuoi lettori.

Cerca sempre di scrivere contenuti originali e utili per i tuoi lettori, come guide di viaggio, suggerimenti e recensioni di luoghi, esperienze e attività.

E non dimenticare di ottimizzare i tuoi contenuti anche per i motori di ricerca, affinché risultino ancora più visibili sui motori di ricerca.

STEP 5: Promuovi il tuo blog di viaggio

Una volta che il tuo blog è pieno di contenuti, se hai fatto un buon lavoro di SEO allora il traffico inizierà gradualmente a crescere. Per velocizzare questo processo, puoi anche promuovere il tuo blog in altri modi.

I social media, ad esempio, sono senza dubbio uno dei modi più efficaci per promuovere il tuo blog di viaggio. Crea profili sui social media più popolari, come Facebook, Instagram, Pinterest o anche canali video come YouTube o TikTok, e condividi i tuoi contenuti regolarmente.

Utilizza hashtag rilevanti per aumentare la visibilità del tuo contenuto e interagisci con altri blogger e appassionati di viaggio per costruire la tua comunità.

Anche fare networking con altri blogger di viaggio può aiutarti a creare una comunità e ad aumentare la visibilità del tuo blog. Partecipa a eventi di networking per blogger di viaggio, commenta e condividi il contenuto di altri blogger e partecipa a gruppi e forum di viaggi online.

Costruisci relazioni sincere e autentiche con altri blogger e condividi le tue esperienze e conoscenze per creare una comunità appassionata ai temi che proponi.

Come guadagnare con un travel blog

Un travel blog è uno dei blog migliori per ottenere delle entrate economiche costanti.

Ci sono diverse opzioni di monetizzazione per il tuo blog di viaggio, come ad esempio:

  • la pubblicità e i banner pubblicitari
  • i contenuti sponsorizzati, ossia puoi farti pagare per lasciare altri pubblicare i loro articoli sul tuo blog
  • le affiliazioni, che ti consentono di guadagnare una commissione per ogni acquisto che viene effettuato tramite il tuo blog, ad esempio per acquistare attrezzature, viaggi, alberghi e così via
  • la vendita di prodotti tuoi, come guide specializzate, libri e ebook
  • le collaborazioni con altri professionisti del settore travel, come ad esempio le agenzie di viaggio, i ristoranti, gli alberghi e così via.

Per iniziare delle collaborazioni interessanti devi innanzitutto creare contenuti di alta qualità e avere una forte presenza online.

Crea un media kit che mostri le tue statistiche di traffico e la tua presenza sui social media e contatta le aziende per proporre la tua collaborazione. Assicurati però di scegliere solo aziende che riflettono la tua marca e il tuo stile di viaggio.

Conclusioni

Creare un travel blog può essere un’esperienza emozionante e gratificante che ti consente di condividere la tua passione per i viaggi con il mondo e diventare un vero e proprio nomade digitale.

Ricorda sempre che creare un travel blog di successo non è una cosa veloce e immediata ma avrai bisogno di alcuni mesi per ingranare la marcia e iniziare a vedere i primi risultati.

Scegli quindi un nome unico e una piattaforma di blogging, crea un design accattivante e scrivi contenuti di alta qualità. Promuovi il tuo blog sui social media e fai networking con altri blogger di viaggio. Infine, esplora le opzioni di monetizzazione per il tuo blog e collabora con le aziende per creare contenuti sponsorizzati.

Vedrai che con passione, dedizione e impegno, puoi creare un travel blog di successo che ispiri gli altri e che ti permetta di guadagnare vivendo la vita che desideri!

Condividi l’articolo:

Potrebbe interessarti anche: