OFFERTA DI FERRAGOSTO! 🎉 Accedi alla scuola con il 30% di sconto su tutti i piani. L’offerta termina tra

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Che differenza c’è tra blog e sito web?

In questo articolo scoprirai la differenza tra un blog e un sito web e avrai le indicazioni per scegliere al meglio il format più indicato per il tuo progetto
differenza tra blog e sito web

Indice dei contenuti

Anche se a prima vista possono sembrare la stessa cosa, in realtà c’è una sottile differenza tra blog e sito web.

Se anche tu ti stai chiedendo se è meglio aprire un blog o un sito web, allora questo è l’articolo che stavi cercando.

Vedremo infatti insieme qual è la differenza tra blog e sito web e come scegliere il miglior formato per il nostro progetto online.

Che differenza c’è tra un blog e un sito web?

A una prima occhiata, un sito web e un blog presentano caratteristiche simili:

  • si trovano entrambi sul web
  • hanno un indirizzo (URL) che solitamente inizia con www.
  • presentano dei contenuti (testuali, visuali, video, ecc.)
  • hanno pagine simili.

Sono quindi la stessa cosa? In realtà no.

Un blog, infatti, è solo una parte di un sito web, ossia quella sezione che contiene appunto gli articoli. Un sito web può essere quindi formato da diverse pagine, come ad esempio l’homepage, la pagina contatti o la pagina about, e può avere anche una pagina blog, un archivio con tutti gli articoli.

Se vuoi avere un blog, quindi, è necessario prima di tutto avere un sito web.

Ma ci sono anche altre differenze tra un blog e un sito web. Vediamo quali.

Un blog e un sito web hanno contenuti e obiettivi diversi

Una delle principali differenze tra blog è sito web è che hanno degli obiettivi molto diversi. I siti web, infatti, sono pensati principalmente per offrire informazioni attraverso delle pagine creando di conseguenza una sorte di brochure virtuale.

Un sito web, invece, ha come obiettivo la creazione e la pubblicazione di numerosi contenuti nel tempo, quelli che sono appunto gli articoli del blog.

Hanno una diversa frequenza di pubblicazione

Dal momento che un blog è basato su degli articoli, la frequenza di pubblicazione è solitamente molto più alta rispetto a un sito web vetrina, basato sulle pagine, i cui contenuti vengono aggiornati solo quando le informazioni sono incomplete o obsolete.

Creano una relazione differenze con il pubblico

Un sito web ha solitamente una funzione più orientata alla consultazione mentre un blog è più orientato al coinvolgimento. Non a caso, i siti web senza blog sono il format più i comune nei siti istituzionali.

Un blog invece contiene spesso una sezione di commenti, di solito non presente nelle pagine dei siti web senza blog, proprio per instaurare una relazione più stretta con i lettori e stimolare la conversazione.

È meglio avere un blog o sito web?

Adesso che hai capito la differenza tra blog e sito web, probabilmente ti stai chiedendo quale dei due format è meglio per il tuo progetto online.

Non esiste una risposta universale: dipende da te, dal tipo di progetto che vuoi sviluppare e dagli obiettivi del tuo sito web.

Nessuna soluzione è comunque irreversibile: puoi aprire un sito web e aggiungere la sezione di blog più avanti così come puoi chiudere il blog precedentemente creato e lasciare un sito web più statico e di consultazione.

Riflessioni finali

Hai deciso di creare il tuo blog? Perfetto!

Sarà un percorso davvero interessante che ti aiuterà a sviluppare la tua attività online e ti permetterà di crearti delle nuove entrate economiche.

E se vuoi un percorso pianificato che ti guidi passo passo alla creazione e allo sviluppo del tuo blog, dai un’occhiata a Blog Academy, la scuola di blogging online. Al suo interno troverai decine di lezioni sul mondo del blogging e una community appassionata sempre al tuo fianco per aiutarti a risolvere qualsiasi problematica.

Ci vediamo nella scuola!

Condividi l’articolo:

Potrebbe interessarti anche: