OFFERTA DI FERRAGOSTO! 🎉 Accedi alla scuola con il 30% di sconto su tutti i piani. L’offerta termina tra

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Scrittura con A.I.: cos’è e come funziona?

Come funzionano i programmi di AI per la scrittura? Ne ho testati alcuni tra i più conosciuti: ecco le mie considerazioni
scrittura con ai

Indice dei contenuti

Ho provato ad utilizzare i bot di scrittura con A.I.

Un po’ per curiosità e un po’ per verificare quello che, ormai, corre sul filo e fra le maglie della rete:

” I bot sostituiranno articolisti copywriter, content writer e creativi in genere?”

Ecco che cosa ho scoperto.

Seguimi!

Ti anticipo, però, che io resto della mia idea iniziale: i bot, per quanto sofisticati, al momento, non possono sostituire una buona penna umana.

Detto questo, va riconosciuto che possono essere un valido aiuto e facilitare molto il lavoro dei content writer.

Ma procediamo un passo alla volta.

Che cos’è la scrittura con A.I.?

Nient’altro che la generazione di contenuti per il web (ma anche libri, lettere personali canzoni…) attraverso l’utilizzo di software specifici.

In modo rapido e completo grazie all’enorme banca dati alla quale hanno accesso e alla velocità di rielaborazione dei dati estratti.

Ma questo è sufficiente a creare un testo di qualità?

Un bot, qualunque esso sia, crea una correlazione fra le parole su base statistica. Senza avere una minima idea di ciò che sta facendo. Questo rende i contenuti impersonali e un tantino immaturi. A volte retorici. Spesso ripetitivi nei concetti chiave.

D’altra parte, è in grado di costruire testi efficaci sotto il punto di vista della SEO e utile in termine di capacità di conversione.

Come funziona la scrittura con A.I. 

In modo estremamente semplice.

Semplicissimo.

In generale, ogni software ha le sue procedure:

  • Fornisci un titolo o le keyword e alcune istruzioni di base (ad esempio tono di voce, tipo di contenuto, ecc..)
  • Aspetti qualche istante
  • Il bot genera l’articolo con diversi paragrafi che viene visualizzato nell’apposito spazio.

Il tutto nel breve volgere di pochi secondi o minuti.

È magia?

Assolutamente no!

I tool di scrittura con A.I. si basano sull’apprendimento profondo, cioè vengono utilizzate tecniche che permettono a queste macchine di apprendere grazie ad algoritmi che simulano il funzionamento del cervello umano.

In questo modo i dati raccolti dalle fonti online vengono composti utilizzando un linguaggio naturale.

Ciò consente di realizzare contenuti simili a quelli scritti da un vero content o copywriter.

Simili, appunto.

Perché in realtà mancano della componente personale. Umana.

Quindi i contenuti, sebbene autentici, non sono originali. 

E quando il bot incontra argomenti sui quali non è preparato può generare contenuti non pertinenti.

Infine, ma non per importanza, manca di variabilità, la contestualizzazione e il tono. Elementi, questi che possono essere aggiunti solo dalla mano umana.

Che cosa si può scrivere con l’intelligenza artificiale?

Praticamente tutto. 

  • Articoli di tutti i generi
  • blog post
  • titoli e headline
  • comunicati stampa
  • descrizione di prodotti
  • post sponsorizzati
  • landing page
  • email
  • calendari editoriali
  • titoli e testi per FB
  • caption per Instagram
  • articoli per social media
  • contenuti long form

E così via.

Anche libri.

E il grande vantaggio è la velocità di generazione e che sono molto curati sotto l’aspetto più prettamente tecnico.

Infatti, se hanno il svantaggio di essere grezzi e impersonali, offrono un buon livello di controllo ortografico e grammaticale (alcuni nelle versioni pro sono direttamente collegati con Grammarly) e, soprattutto piacciono allo zio Google, essendo molto SEO friendly.

E, dettaglio non trascurabile, con le giuste indicazioni al momento della stesura, sono in grado di centrare le necessità della nicchia, convertendo molto bene.

Come utilizzare l’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti

Esistono davvero moltissimi modi per scrivere con a.i. e creare contenuti interessanti.

Fra quelli più gettonati e utili per freelance e content writer ci sono sicuramente

  • La creazione di titoli che convertono. Ma anche la capacità di fornire sempre nuovi spunti per i tuoi articoli. Interessanti se sei blogger e devi creare piani editoriali efficaci.
  • La generazione di nuove idee per la gestione di contenuti rilevanti per la tua nicchia o i tuoi clienti. Va detto, però, che per sfruttare al meglio questa funzionalità, il bot deve comprendere pienamente il contesto e il tuo brand. Quindi il tuo intervento iniziale, al momento delle istruzioni, è l’aspetto più rilevante di tutto il processo. A te, dunque, il compito della ricerca.
  • L’ottimizzazione delle landing page, dei funnel di vendita e delle tue mail, per migliorare la conversione
  • L’utilizzo per superare il blocco dello scrittore attraverso la generazione di bozze grezze da modificare.

Chi può trarre benefici dalla scrittura con A.I.?

Sicuramente questo tipo di scrittura si presta molto bene per scrivere le recensioni di un prodotto.

Ma anche per completare le descrizioni di un e-commerce, crei contenuti brevi e che non richiedano impressioni personali.

È ottimo quindi, se sei:

  • un freelance che scrive molti articoli brevi, generalisti e, spesso, di argomenti che non conosci. O recensioni di prodotti per e-commerce
  • un blog flipper che ha bisogno di creare contenuti ad alta conversione molto velocemente
  • se vuoi creare numerosi blog e monetizzarli con Adsense. La velocità ti consentirà di portare aventi più blog contemporaneamente concentrandoti sull’organizzazione e sull’implementazione piuttosto che sulla gestione dei contenuti
  • sei in cerca di idee e spunti sempre nuovi per mantenere freschi e aggiornati i tuoi contenuti
  • se hai bisogno di bozze da adattare e migliorare.

Quali sono i software di scrittura con A.I.?

Oltre a Chat GPT su cui, ormai, in rete si trovano fiumi di parole, esistono molti altri software interessanti.

Fra i tanti ho provato 

Vediamoli nel dettaglio.

Ma prima una premessa.

Ciascuno ha specificità interessanti e la scelta deve essere orientata sulle base del tipo di lavoro o contenuto da produrre.

Jasper AI

È un software di scrittura con AI che permette di fare praticamente tutto. 

È il Ghota dei bot che scrivono!

Se hai un blog o ti occupi di copywriting può davvero risolverti molti problemi.

Infatti è in grado di scrivere qualsiasi genere di testo tu gli chieda:

  • articoli per blog
  • email marketing
  • testi di copywriting
  • post per social media
  • landing page
  • FB e Google Ads

E così via.

Persino lettere private e canzoni!

E i testi prodotti convertono davvero bene.

I costi non sono fra i più bassi, ma è un ottimo investimento.

>> PROVA JASPER AI GRATIS

Copy.ai

Copy.ai è un software italiano.

A pagamento, ha però un’interessantissima offerta free. Ed è in assoluto il tool di scrittura con A.I. più semplice da utilizzare.

Infatti è sufficiente

  1. Scegliere ciò che ti serve dal menu
  2. inserire la keyword o la descrizione
  3. attendere che il bot crei il tuo contenuto

Ti permette di generare titoli di blog, offrendo anche più opzioni fra cui scegliere, caption, incipit e conclusioni di articoli, long form, e così via.

Copy.ai è interessante perché è molto adatto a chi è in cerca di ispirazioni, idee e stimoli. Senza necessariamente creare un articolo completo.

Ammetto che questo aspetto lo ha reso davvero attraente per me!

Se ti interessa, scrivilo nei commenti. Potrebbe essere utile creare un post di approfondimento.

>> PROVA COPY.AI GRATIS

Writesonic

Writesonic stato il primo software di scrittura con A.I. con la quale mi sono cimentata e devo dire che mi ha colpito il fatto che sia in grado di prendere qualsiasi input e trasformarlo in ciò che desideri.

Sia che si tratti di un blog post, caption, mail, articolo per social media…..

Il valore aggiunto sono un’interfaccia pulita e intuitiva e il processo di creazione guidato, che lo rendono estremamente usabile.

Inoltre mette a disposizione tre diversi piani di cui uno gratuito che però conserva la maggior parte degli strumenti. Comprese le 25 lingue e la possibilità di scegliere la qualità delle parole: da economiche a premium. 

Un opzione davvero accattivante.

>> PROVA WRITESONIC GRATIS

Contents.com

Tutto italiano, è una suite completa per comunicatori con una logica SEO oriented integrata nella generazione dei testi.

Con questo software hai la possibilità anche di realizzare i tuoi contenuti e farli revisionare dopo la prima stesura.

Mette a disposizione diversi strumenti per esplorare le diverse tendenze relative al tuo settore e trovare spunti “freschi” per creare contenuti sempre attuali.

È interessante perché hai anche i tool per la conversione di file audio in testi e viceversa.

Conclusioni

Ho provato la scrittura con A.I. e ho imparato moltissime cose.

Ma alla domanda ” La tecnologia può superare l’uomo?” rimango ferma sulla mia posizione.

Assolutamente no!

Almeno per il momento.

Per quanto accurati, ad alta conversione e SEO friendly, i testi generati dall’Intelligenza Artificiale sono ancora immaturi.

Senz’anima.

Tutto lo scibile che si può trasferire e la vasta mole di informazione a cui un software avanzato come questi può accedere, non basta.

La capacità umana di ascoltare e raccontare è inimitabile.

E far provare empatia ad una macchina (dono fondamentale per chi crea contenuti per il web) è ancora un traguardo piuttosto lontano.

Ad oggi, invece, è molto interessante esplorare la via della collaborazione.

Mi spiego meglio.

I bot di scrittura con A.I. sono veloci e rielaborano milioni di informazioni in pochi secondi utilizzando le tue indicazioni.

E, in alcuni casi, sono anche degli ottimi correttori ortografici e grammaticali.

Perché, allora, non utilizzarli come assistenti? 

Sia nella ricerca del materiale che come “fornitori” di spunti e correttori?

Risparmiando tempo, tu puoi concentrarti sulla creatività migliorando enormemente la qualità dei tuoi contenuti e la produttività.

Condividi l’articolo:

Potrebbe interessarti anche: